CROCUS SATIVUS
La pianta dello zafferano
Lo zafferano vero, o Crocus sativus, è una pianta della famiglia delle Iridaceae, originaria dell’Asia occidentale ma diffusasi spontaneamente nei Paesi del bacino orientale del Mediterraneo.
Il Crocus sativus è caratterizzato da lunghe foglie, raccolte in ciuffi, di colore verde scuro, e dai fiori violacei. La pianta resiste bene sia al freddo che al caldo. Può essere coltivato sia in piena terra che in vaso.
Una spezia antica e molto pregiata
Le proprietà benefiche
Sin dall'antichità quindi lo Zafferano è noto per le sue molteplici proprietà terapeutiche che interessano diverse patologia legate al nostro corpo e alla nostra mente, tra cui:Depressione
esso ne è un valido supporto in quanto aiuta a controllare gli sbalzi d’umore anche nei periodi premestruali, questo perché il safranale e la crocina, contenuti nello Zafferano, agiscono sull’aumento di serotonina e dopamina (neurotrasmettitori), il cui scarso funzionamento sembra essere la causa degli stati depressivi.
Antistress
sempre per la sua azione sulle capacità cerebrali, abbassa il livello dello stress.
Antinfiammatorio
ha proprietà disintossicanti e antiossidanti, in quanto contiene curcumina, elemento che ha gli stessi effetti del cortisone nel placare infiammazioni soprattutto reumatoidi.
Potenziatore della memoria
le sue sostanze attive, soprattutto i carotenoidi, rinforzano le funzioni fisiologiche che aiutano a ricordare; addirittura si pensa possa aiutare a prevenire alcune forme di Alzheimer.
Effetti benefici sull’apparato cardiocircolatorio
ha la capacità di diminuire la pressione sanguigna, riducendo ipertensione e ipercolesterolemia.
Regolatore dell’apparato digerenteo
viene utilizzato anche come digestivo, in quanto dotato di pigmenti che entrano velocemente in circolo aumentando la secrezione di bile e succhi gastrici, per questo è un tocca sana per chi ha problemi di gastrite e grazie alla vitamina B, che favorisce l’assorbimento dei grassi, esso riesce a fungere da acceleratore del metabolismo.
Benefici per bocca e denti
aiuta a trovare sollievo alle gengive irritate e, per questo viene utilizzato per i bambini in fase di dentizione.
Utile agli occhi
agendo sui geni che regolano le cellule fotorecettrici, aiuta a rallentare la perdita della vista che subentra con la vecchiaia.
Afrodisiaco
aumenta la produzione di serotonina e quindi il desiderio, avendo così proprietà afrodisiache.